Benvenuti al Frequent Ask and Question di Gestical SA

Benvenuti al Frequent Ask and Question di Gestical SA

Siamo qui per tutte le tue domande

Risorse utili per amministratori e utenti aggiornamenti su regolamenti e leggi.

Ogni bolletta è un report chiaro ed intuitivo, con tutte le informazioni utili affinché l’Utente possa verificare quanto effettivamente addebitato. Sono inclusi un check-up completo dell’impianto, un report circa lo stato di fatto dell’intero sistema di contabilizzazione ed un servizio front-office altamente qualificato.

Come completare i formulari di invio delle spese? Guarda qui la guida per gli amministratori

Scopri di più qui sui conteggi 

Eseguiamo i conteggi e l’installazione dei contatori a partire da 5 appartamenti come da legge federale.

Il ripartitore di calore (RCR) è un apparecchio che misura il consumo di energia termica al fine di calcolare i costi del riscaldamento. Più precisamente è ciò che si definisce un apparecchio ausiliare poiché esso non misura nessun parametro fisico (ad esempio litri o grammi) ma mostra degli algoritmi matematici.

Scopri di più qui

Tutti i termini tecnici, abbreviazioni e informazioni per la comprensione del conteggio Gestical sfogliabile in questo PDF ⬇️

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

I contatori di calore misurano l’energia termica (calore) in kilowatt/ora o megawatt/ora. Essi sono installati direttamente sulla conduttura dell’impianto e sono costituiti da una parte volumetrica, due sensori di temperatura ed un’unità di calcolo incorporati. Tutti gli apparecchi commercializzati devono possedere la necessaria certificazione vigente secondo le normative valide nel paese di distribuzione.

Scopri di più qui

Negli impianti ramificati adibiti alla distribuzione dell’acqua calda sanitaria (ACS), risulta spesso impossibile conteggiare i consumi delle singole unità immobiliari in modo preciso e accurato.

Dovrebbero essere montati contatori ad ogni punto di prelievo, aumentando così i costi di installazione.

Progettisti e installatori intraprendenti vedono una soluzione nel montaggio di due contatori d’acqua sull’anello di circolazione ACS, montando un contatore a monte dell’ingresso dell’unità abitativa e uno a valle di essa, così da calcolare il consumo per differenza tra quanto misurato dai due strumenti. E, in linea di principio, questo metodo sembra logico ed efficace.

Tuttavia, questa soluzione non funziona, perché misurazioni differenziali in linee di circolazione portano a consumi non veritieri e, conseguentemente, a bollette non plausibili.

Le motivazioni principali sono due:

1) I contatori ACS montati in circolazione lavorano quasi continuamente, 24 ore al giorno e per tutto l’anno, eccezion fatta per gli impianti ove è previsto lo spegnimento notturno della pompa appunto adibita alla circolazione. I comuni contatori non sono progettati per un lavoro così gravoso: saranno pertanto soggetti a usura già dopo pochi mesi di funzionamento, se non addirittura dopo alcune settimane.

2) Nessuno di questi strumenti di misurazione lavora senza una propria tolleranza: l’incertezza di calibrazione oscilla attorno al ±3% e, nell’uso pratico, essa può arrivare quasi al doppio, ovvero al ±6%.

Di per sé le percentuali non sembrano molto rilevanti, ma, se rapportate alla quantità di acqua transitante in un circuito di circolazione, ove vengono conteggiati centinaia, se non migliaia, di metri cubi, lo scarto finale potrà essere notevole. Si pensi solo a una differenza dell’1%: questa porterebbe a valori di consumo del tutto inattendibili.

La soluzione del doppio contatore funzionerebbe solo se i due strumenti avessero la stessa tolleranza, così da annullarsi a vicenda. Trovare però strumenti con la stessa identica tolleranza è, nella pratica, assai improbabile, se non addirittura impossibile.

Per questi motivi occorre pertanto rinunciare all’installazione di contatori di ACS nei circuiti in circolazione.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Negli impianti ramificati adibiti alla distribuzione dell’acqua calda sanitaria (ACS), risulta spesso impossibile conteggiare i consumi delle singole unità immobiliari in modo preciso e accurato.

Dovrebbero essere montati contatori ad ogni punto di prelievo, aumentando così i costi di installazione.

Progettisti e installatori intraprendenti vedono una soluzione nel montaggio di due contatori d’acqua sull’anello di circolazione ACS, montando un contatore a monte dell’ingresso dell’unità abitativa e uno a valle di essa, così da calcolare il consumo per differenza tra quanto misurato dai due strumenti. E, in linea di principio, questo metodo sembra logico ed efficace.

Tuttavia, questa soluzione non funziona, perché misurazioni differenziali in linee di circolazione portano a consumi non veritieri e, conseguentemente, a bollette non plausibili.

Le motivazioni principali sono due:

1) I contatori ACS montati in circolazione lavorano quasi continuamente, 24 ore al giorno e per tutto l’anno, eccezion fatta per gli impianti ove è previsto lo spegnimento notturno della pompa appunto adibita alla circolazione. I comuni contatori non sono progettati per un lavoro così gravoso: saranno pertanto soggetti a usura già dopo pochi mesi di funzionamento, se non addirittura dopo alcune settimane.

2) Nessuno di questi strumenti di misurazione lavora senza una propria tolleranza: l’incertezza di calibrazione oscilla attorno al ±3% e, nell’uso pratico, essa può arrivare quasi al doppio, ovvero al ±6%.

Di per sé le percentuali non sembrano molto rilevanti, ma, se rapportate alla quantità di acqua transitante in un circuito di circolazione, ove vengono conteggiati centinaia, se non migliaia, di metri cubi, lo scarto finale potrà essere notevole. Si pensi solo a una differenza dell’1%: questa porterebbe a valori di consumo del tutto inattendibili.

La soluzione del doppio contatore funzionerebbe solo se i due strumenti avessero la stessa tolleranza, così da annullarsi a vicenda. Trovare però strumenti con la stessa identica tolleranza è, nella pratica, assai improbabile, se non addirittura impossibile.

Per questi motivi occorre pertanto rinunciare all’installazione di contatori di ACS nei circuiti in circolazione.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Le esigenze di chi abita in condominio sono spesso divergenti: diversi orari di permanenza in casa combinati a una diversa percezione del caldo e del freddo. L’impianto di riscaldamento centralizzato a colonne montanti, una soluzione ancora estremamente diffusa negli edifici condominiali, presenta notevoli e crescenti limiti, oggi ancor più sentiti e condivisi in un’epoca caratterizzata dagli elevati e crescenti costi dell’energia.

La soluzione per risparmiare? Guarda questa pagina.

Con l’impianto termico pulito ottiene il massimo della performance e eviti costi maggiori, spreco di energia e il rischio di rottura di essa.

Guarda il video per capire i pericoli di un impianto non pulito.

Puoi scoprire di più qui: gestical.ch/pulizia

Il CISR è il modello di calcolo per il Conteggio Individuale delle Spese di Riscaldamento e di acqua calda.

Il modello di calcolo definisce i dettagli del conteggio individuale delle spese di riscaldamento. Come guida per le ditte del settore, per informazioni a enti amministrativi e proprietari o per gli inquilini, il modello si permette di unificare il metodo di calcolo del settore. Il modello di calcolo è stato pubblicato dall’Ufficio federale dell’energia.

Con il CISR si ottiene ciò che già da tempo era ovvio, ad esempio. per il consumo di energia elettrica. L’utente paga solo l’effettivo consumo. Risparmiare energia non significa solo abbattere le spese, ma anche salvaguardare l’ambiente.

Maggiori informazioni nel PDF e riassunte in breve qui.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Il CISE è modello per il conteggio individuale delle spese dell’energia e dell’acqua

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Per un giusto conteggio individuale delle spese di riscaldamento si applicano diversi fattori correttivi, tra questi c’è la compensazione in base all’ubicazione.

Un appartamento con più pareti esterne ha bisogno di più calore rispetto a un appartamento con più pareti interne, a parità di comfort di calore.

Qual è il problema?

L’inquilino dell’appartamento con esposizione esterna dovrebbe quindi pagare forzatamente più spese di riscaldamento.

La soluzione

Con la cosiddetta compensazione in base all’ubicazione, nel conteggio si tiene conto della posizione sfavorevole di un appartamento sotto l’aspetto della tecnica di riscaldamento.

Vantaggi per l’inquilino

Le spese per chi abita, ad esempio, in un attico non saranno superiori ad un inquilino del piano inferiore con il medesimo consumo. Si ottiene il giusto ed equo trattamento per i conteggi delle spese energetiche per tutti gli inquilini.

È possibile approfondire l’argomento a pagina 11 capitolo 3.4 all’interno del CISR visibile e scaricabile in “Cos’è il modello di calcolo CISR?” in questa pagina.

In questo caso specifico è la rappresentazione in piano dello spazio dei piani di un edificio. Sono definiti tecnicamente le unità residenziali rapportati all’ambiente circostante.

Le informazioni contenute nella planimetria richiesti preferibilmente in formato PDF (che sono in origine in formato .dwg) servono a noi per calcolare i metri quadri e individuare l’ubicazione degli appartamenti all’interno dell’edificio. I dati ottenuti serviranno per il conteggio delle spese energetiche.

Il tuo vantaggio?
Potrai sapere come risparmiare energia e quindi anche soldi.

sotto un esempio di planimetria

In Svizzera il 62% della produzione elettrica viene prodotta dalle centrali idroelettriche ma siamo ancora troppo legati al consumo energetico tramite petrolio per riscaldare casa (nafta) e per il trasporto. Ed in questo quadro, di una Svizzera più ecologica, che Gestical offre con il programma calore rinnovabile (di SivzzeraEnergia), il nuovo sistema di riscaldamento a energia rinnovabile. 

Informati qui per richiedere il tuo calore rinnovabile.

 

Collegamento al sito della Confederazione: Energia fatti e cifre

Tramite l’Electricity Maps è possibile vedere in tempo reale l’emissione di CO₂ del consumo energetico di ogni paese e visualizzare anche il mix energetico prodotto e consumato.

Obblighi e doveri in Svizzera secondo la LEne e il RUEn

Qui, di seguito, troverai la LEne e la RUEn consultabili e scaricabili in formato PDF.

In “RUEn informazioni giuridiche” è possibile capire in quali casi il conteggio non è obbligatorio secondo il RUEn.

LEne 2018

Collegamento al sito Fedlex per la Legge federale sull’energia (LEne)

LEne 2018

Collegamento al sito Fedlex per la Legge federale sull’energia (LEne)

RUEn

Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn)

Il conteggio individuale delle spese è regolato dagli articoli 29, 30 e 31 del RUEn.

Una rinuncia al conteggio individuale è possibile solo per i casi definiti dall’art. 31, vale a dire per edifici certificati Minerigie o per i quali la potenza termica installata è inferiore a 20 W/m².

Se non si rientra nei casi di cui all’art. 31, un eventuale abbandono del sistema di contabilizzazione viola quanto prescritto dal RUEn.

Estratto della Legge Federale sull’energia

Art. 38 

    1. Il presente regolamento è pubblicato nel Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi ed entra immediatamente in vigore.
    2. Il Decreto esecutivo sui provvedimenti di risparmio energetico nell’edilizia del 5 febbraio 2002 è abrogato.

 

Sezione 5: Obblighi dell’utilizzatore

Art. 13 

Installazione, messa in servizio e manutenzione dei misuratori. Oltre alla responsabilità di cui all’articolo 21 capoverso 1 dell’ordinanza sugli strumenti di misurazione, l’utilizzatore è responsabile:

a. dell’osservanza delle istruzioni del fabbricante relative all’installazione e alla messa in servizio dei misuratori;

b. della manutenzione dei misuratori e della revisione periodica delle loro parti sottoposte a usura, a invecchiamento e a insudiciamento.

Art. 18 Entrata in vigore

La presente ordinanza entra in vigore il 30 ottobre 2006.

19 marzo 2006 Dipartimento federale di giustizia e polizia:

Christoph Blocher

Estratto legge Cantonale RUEn

12

Capitolo quinto

Conteggio individuale delle spese per il riscaldamento e per l’acqua calda

Art. 29  I nuovi edifici e i gruppi d’edifici dotati di una centrale termica per cinque o più unità d’uso devono essere equipaggiate con i necessari apparecchi per la determinazione individuale del consumo di energia termica per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.

  1. Nel caso di superfici riscaldanti, l’elemento costruttivo che separa il sistema di emissione del calore e l’unità d’uso adiacente, deve presentare un valore U ≤ 0,7 W/m²K.
  2. Gli edifici esistenti con la produzione del calore centralizzata per cinque o più unità d’uso nel caso del risanamento completo del sistema di riscaldamento e/o dell’acqua calda sanitaria devono essere equipaggiate con i necessari apparecchi per la determinazione individuale del consumo termico per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria.
  3. Gruppi di edifici esistenti con la produzione del calore centralizzata devono essere equipaggiate con i necessari apparecchi per la determinazione del consumo termico per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria per ogni edificio quando più del 75% dell’involucro di uno o più edifici è stato risanato.

Art. 30 1. Negli edifici o gruppi d’edifici, per i quali sussiste l’obbligo di equipaggiamento con apparecchi per il conteggio individuale, la maggior parte delle spese devono essere ripartite sulla base del consumo misurato per ogni unità d’uso.

  1. Possono essere utilizzati per allestire il conteggio unicamente gli apparecchi la cui idoneità sia stata certificata dall’Ufficio federale di metrologia (METAS).
  2. La chiave di ripartizione delle spese di riscaldamento e acqua calda deve essere determinata rispettando i principi contenuti nel «Modello di conteggio» edito dall’Ufficio federale dell’energia.

Conteggi e formulari invio spese

Di seguito troverai una guida video e una ad immagini su come compilare il PDF per “i formulari di invio delle spese”

Da qui puoi scaricare Foxit Reader PDF

Guida per immagini su come compilare il PDF. Da qui puoi scaricare Foxit Reader PDF

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Una volta completati tutti i campi bisogna salvare il file e mandarlo via email usando questo link: conteggi@gestical.ch.

Non hai trovato la risposta?

Per qualsiasi dubbio, domanda o richiesta di informazioni, non esitare a contattarci. Il nostro personale sarà lieto di ascoltare le tue richieste e di fornirti le risposte adeguate, inoltre potrai richiedere una consulenza e un preventivo in base alle tue specifiche necessità.